Transizione 4.0: attenzione, la misura non sarà più utilizzabile una volta esaurite le risorse messe a disposizione.
- Alice Greppi
- 3 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 apr
La legge di bilancio 2025 ha introdotto importanti cambiamenti ai crediti d’imposta previsti dal piano Transizione 4.0 (o per le imprese agricole “Agricoltura 4.0”) introducendo per la prima volta un tetto massimo di 2,2 miliardi alle risorse pubbliche disponibili per la misura. La nuova normativa di fatto non prevede un meccanismo di prenotazione degli investimenti e rischia di mettere le imprese nella condizione di non sapere se avranno accesso all’incentivo quando completeranno gli investimenti.
Una clausola di salvaguardia è prevista per gli investimenti per i quali, alla data di pubblicazione della Legge di Bilancio (il 30 dicembre 2024), l’ordine risulti già accettato dal venditore e siano stati versati acconti pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione.
In che modo il Governo misurerà la fruizione dei crediti d’imposta e quindi provvederà allo stop al raggiungimento dei 2,2 miliardi di euro previsti?
Dal 2024, era già stato introdotto un meccanismo di doppia comunicazione a carico delle imprese. Occorreva infatti inviare una comunicazione ex ante, contenente la previsione di spesa, e una ex post, contenente la spesa effettivamente sostenuta e in base alla quale l’azienda maturava il credito d’imposta.
Dal 1 Gennaio 2025, una volta raggiunto il limite di spesa per la “4.0” previsto dal governo, la misura verrà bloccata.
Tutte le aziende che hanno avviato i loro investimenti confidando nell’incentivo, ma che non avranno ancora presentato la comunicazione di completamento una volta raggiunti i 2,2 miliardi previsti come soglia limite, si troveranno a mani vuote, non potendo più accedere al credito 4.0.
Quali accortezze adottare?
Per ritardatari : se avete acquistato trattrici o attrezzature agevolabili con la legge “Agricoltura 4.0” senza inviare la comunicazione ex ante, il consiglio è di provvedere al più presto
Hai in programma l'acquisto di trattori o attrezzature nuove nel 2025?
Iniziare a prendere in considerazione la nuova misura “Transizione 5.0”, che consente di maturare un credito d'imposta con aliquote più alte rispetto al 20% a cui eravamo abituati.
COSA DEVI SAPERE SULLA 5.0 IN AGRICOLTURA IN BREVE:
La misura 5.0 permette di acquistare beni strumentali – come trattrici, telescopici, mietitrebbie, trince, carri unifeed e così via – dotati di motore, nuovi e classificazioni con motorizzazione Stage V .your text here. Edit to add dynamic values like name, email and more.
Nessuna rottamazione obbligatoria : non è richiesta la rottamazione di un mezzo precedente, ma si prevede la dismissione di un mezzo analogico utilizzato per la stessa lavorazione.
Facciamo un esempio semplice:
Mario Rossi possiede una trattrice del 2023 con motorizzazione Stage I (immatricolata entro l'anno 2000*) abbinata a un erpice di 3 metri per la preparazione del terreno. Mario decide di acquistare una trattrice nuova e un'erpice da 4 metri per rendere più rapido ed efficiente il processo di erpicatura.
In questo caso si può accedere al credito d'imposta 5.0 perché:
Acquista una trattrice dotata di motorizzazione Stage V.
Rinnova un processo culturale all'interno dell'azienda.
Le aliquote disponibili (35%, 40% o 45%) dipendono dal risparmio energetico effettivamente ottenuto, in termini di carburante, nel passaggio dal vecchio al nuovo trattore (considerando la lavorazione specifica, per esempio l'erpicatura).
ความคิดเห็น